Scienze Geologiche e Pianificazione Territoriale
LAUREA (TRIENNALE)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE PURE E APPLICATE / SCUOLA DI SCIENZE GEOLOGICHE E AMBIENTALI
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2020/2021 | Interclasse L-34 Classe delle lauree in Scienze geologiche e L-21 Classe delle lauree in Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale | Urbino |
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di Laurea fornisce le conoscenze di base, gli strumenti analitici e i metodi d’indagine per la gestione territoriale integrando più competenze scientifico-disciplinari. Il Corso forma figure professionali che rispondono alle direttive della Comunità Europea attraverso l’erogazione di una didattica fondata su una conoscenza culturale approfondita delle basi delle Scienze Geologiche e di Pianificazione, propedeutica alla corretta gestione del Territorio. Vengono anche fornite le metodologie per l’informatizzazione, l’elaborazione e la gestione di dati a carattere geologico-territoriale.
Lo studente acquisisce inoltre le conoscenze tecniche utili alla risoluzione di problemi applicativi nel campo della Gestione e Pianificazione Territoriale.
OPEN DAY
L’Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e l’offerta formativa della Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso di laurea in Scienze Geologiche e Pianificazione Territoriale.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l’Open DayOnline! Ti aspettiamo su www.uniurb.it/live!
DATA E ORA | ONLINE | PRENOTA |
---|---|---|
13/07/2020 dalle 10:00 alle 11:00 | Scopri i dettagli | |
21/08/2020 dalle 10:00 alle 11:00 | Scopri i dettagli | |
16/09/2020 dalle 10:00 alle 11:00 | Scopri i dettagli |
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il conseguimento della Laurea nella classe L-21 permette, previo superamento dell’Esame di Stato, l’accesso:
- al settore “agronomo e forestale” dell’Albo sezione B della professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale;
- al settore “Pianificazione” dell’Albo sezione B della professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore;
- alla professione di Geometra laureato.
Il conseguimento della Laurea nella classe L-34 permette di accedere, previo superamento dell’Esame di Stato:
- all’Albo professionale dei Geologi (Sezione B)
Il Corso prepara alle seguenti professioni (codifiche ISTAT):
- Tecnici geologici (3.1.1.1.1)
- Tecnici minerari (3.1.3.2.2)
- Tecnici del controllo ambientale (3.1.8.3.1)
- Rilevatori e disegnatori di prospezioni (3.1.3.7.3)
- Tecnici di produzione in miniere e cave (3.1.5.1.0)
- Tecnici della conduzione e del controllo di impianti di trattamento delle acque (3.1.4.1.4)
- Pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio (2.2.2.1.2)
STRUTTURA DIDATTICA DEL CORSO
Nella parte comune alle due classi, il Corso di Studi si prefigge di fornire una solida base culturale e competenze tecnico-scientifiche e informatiche relative all’analisi del territorio, del paesaggio e dell’ambiente e dei processi geologici, endogeni ed esogeni, che ne controllano l’evoluzione. Il segmento comune del corso prevede infatti insegnamenti in ambito geologico, geomorfologico, geologico applicativo, ingegneristico e agrario, e di diritto dell’ambiente e del territorio, nel rispetto degli obiettivi formativi proposti.
Le competenze volte a definire i profili culturali e professionali delle due classi sono rese attraverso componenti specifiche di approfondimento per ciascuna di esse.
- Classe L-21: Ampliamento delle conoscenze relative alla pianificazione territoriale e ambientale finalizzata a costruire una professionalità tecnica con capacità di analisi e di sintesi degli elementi che compongono il paesaggio, anche con l’uso delle nuove tecnologie informatiche.
- Classe L-34: Approfondimento di tematiche geologiche caratterizzanti, propedeutiche alla corretta gestione e salvaguardia del territorio, al monitoraggio e mitigazione dei rischi naturali, alla geologia applicata e alla idrogeologia, al rilevamento geologico.
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA AD ACCESSO DIRETTO
La Laurea Triennale in Scienze Geologiche e Pianificazione Territoriale permette l’accesso diretto alla Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Gestione del Territorio (LM-74) dell’Ateneo di Urbino.
LO SAI CHE…
Le Scienze Geologiche sono importanti per: la comprensione dei rischi naturali e la loro mitigazione; la valutazione delle risorse idriche; lo studio sui mutamenti del clima e dell’ambiente; il reperimento di risorse naturali, ad esempio minerali, idrocarburi e materiali d’uso commerciale e industriale; la conoscenza approfondita del territorio e del sottosuolo, fondamentale per la corretta progettazione di qualunque opera.
La Pianificazione territoriale regola l’utilizzo e la corretta gestione del territorio e organizza lo sviluppo delle attività umane che vi vengono svolte, considerando gli aspetti geologici, architettonici, ingegneristici e produttivi di un’area. Il Corso di Laurea prevede attività formative esterne come viaggi di studio ed escursioni tematiche sul terreno. È attivo un servizio di tutorato che fornisce allo studente tutte le informazioni di interesse.
ISCRIVERSI A SCIENZE GEOLOGICHE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Indicazioni
- Per l’accesso al Corso di Laurea è richiesto il possesso del diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito al di fuori del territorio nazionale. È prevista una prova di verifica della preparazione iniziale (VPI) secondo le modalità del Regolamento Didattico del Corso.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 21/07/2020 al 12/10/2020 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- IMMATRICOLATI ONLINE GUIDA ALL’IMMATRICOLAZIONE ONLINE
SUPPORTO PER IMMATRICOLAZIONI E ISCRIZIONI
Ufficio Ingressi / Futuri Studenti – Supporto per l’immatricolazione
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello
- Via Saffi, 2 – Urbino
- Chiama il numero unico
- +39 0722 303030 (lunedì – venerdì ore 9-13, martedì e giovedì ore 14.30-16.30)
Ufficio Carriere Studenti Area Studi Scientifici / Studenti Iscritti
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Chiama il numero unico
- +39 0722 303030 (lunedì – venerdì ore 9-13, martedì e giovedì ore 14.30-16.30)