Geologia Ambientale e Gestione del Territorio
LAUREA MAGISTRALE (BIENNALE)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE PURE E APPLICATE / SCUOLA DI SCIENZE GEOLOGICHE E AMBIENTALI
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2020/2021 | LM-74 – Classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie geologiche | Urbino |
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di Laurea Magistrale risponde alla crescente domanda di specialisti con competenze analitiche e operative di alto livello, che padroneggino le tecniche e gli strumenti di indagine nell’ambito dello studio, difesa e valorizzazione del territorio.
Il corso forma uno specialista nella diagnosi del rischio geologico e nella progettazione delle soluzioni operative a maggiore sostenibilità ambientale ed economica di problemi territoriali e ambientali a supporto di enti e organizzazioni pubbliche e private.
OPEN DAY
L’Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e l’offerta formativa della Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso di laurea in Geologia Ambientale e Gestione del Territorio.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l’Open DayOnline! Ti aspettiamo su www.uniurb.it/live!
DATA E ORA | ONLINE | PRENOTA |
---|---|---|
13/07/2020 dalle 12:00 alle 13:00 | Scopri i dettagli | |
21/08/2020 dalle 12:00 alle 13:00 | Scopri i dettagli | |
16/09/2020 dalle 12:00 alle 13:00 | Scopri i dettagli |
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il Corso rappresenta il proseguimento ideale per i laureati triennali che intendono completare la loro formazione in un ambito geologico-ambientale integrato.
Il laureato può affrontare l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Geologo Specialista per svolgere attività di libero professionista, singolarmente o in studi associati. Può svolgere la propria attività in vari settori dell’industria e della Pubblica Amministrazione. Può operare in ambiti che comportano assunzione di responsabilità nella programmazione, progettazione, direzione dei lavori, collaudo e monitoraggio degli interventi sul territorio.
Può trovare occupazione presso: Enti locali o nazionali quali servizi geologici, agenzie regionali e nazionali per la protezione dell’ambiente; gruppi privati nazionali e internazionali nel settore della ricerca di combustibili fossili o dello sviluppo delle energie rinnovabili; agenzie per la difesa del suolo e la salvaguardia dell’ambiente; compagnie di gestione di impianti idrici e discariche; società di indagini geologiche e grandi lavori di costruzione e attività estrattive in Italia e all’estero; laboratori pubblici e privati di analisi geognostiche e ambientali; Scuole e Istituti di ricerca di vario grado e Università secondo le normative vigenti.
Il Corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT):
- Geologi (2.1.1.6.1)
- Paleontologi (2.1.1.6.2)
- Geofisici (2.1.1.6.3)
- Idrologi (2.1.1.6.5)
- Ricercatori e tecnici laureati nelle Scienze della Terra (2.6.2.1.4)
STRUTTURA DIDATTICA DEL CORSO
Il Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Gestione del Territorio prevede due indirizzi:
- Sistema Terra, Rischi e Risorse: rivolto alla conoscenza dei processi geologici necessaria alla prevenzione del rischio geologico, alla gestione sostenibile del territorio e per il corretto utilizzo delle risorse.
- Sistema Terra, Clima e Ambiente: rivolto alla conoscenza delle tematiche geologico-ambientali e dei processi di interazione tra le componenti del Sistema Terra anche in funzione del cambiamento climatico.
Il percorso formativo offre insegnamenti che prevedono l’indagine e il monitoraggio in ambito geologico e ambientale nella gestione territoriale, anche con l’impiego di tecnologie digitali. Lo studente sviluppa la propria formazione anche attraverso una significativa esperienza di lavoro sperimentale sul terreno e in laboratorio.
LO SAI CHE…
Le Scienze della Terra offrono alla società un contributo importante in diversi ambiti quali, ad esempio, la mitigazione del dissesto idrogeologico, l’erosione costiera e il rischio sismico. Le professionalità del geologo sono inoltre vitali per affrontare sfide ambientali di grande attualità come il contrasto ai cambiamenti climatici, l’approvvigionamento idrico, lo sfruttamento sostenibile delle risorse minerarie, il ricorso a fonti energetiche rinnovabili. Le Scienze Geologiche hanno quindi un ruolo fondamentale nel determinare corrette scelte gestionali per lo sviluppo della società civile. Il Corso di Laurea prevede attività formative esterne come viaggi di studio, escursioni tematiche ed esercitazioni in aula, in laboratorio e sul terreno.
ISCRIVERSI A GEOLOGIA AMBIENTALE E GESTIONE DEL TERRITORIO
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Indicazioni
- Per essere ammessi al Corso sono necessari la laurea o un diploma universitario di durata triennale; ovvero altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. E’ richiesto il possesso di requisiti curriculari corrispondenti ad adeguati numeri di CFU in specifici Settori Scientifico Disciplinari, automaticamente posseduti dai laureati delle classi in Scienze Geologiche (L-34 o ex Classe 16). In tutti gli altri casi (altre classi di laurea) il possesso di tali requisiti viene riconosciuto dal Consiglio della Scuola sulla base del curriculum presentato. E’ prevista una verifica della preparazione personale (VPP) che consente il recupero di eventuali carenze. Essa non determina debiti o obblighi formativi ma viene condotta nell’ottica della possibile migliore fruizione dei contenuti del Corso di Laurea.
La VPP si svolge con la seguente modalità: valutazione del curriculum ed eventuale colloquio individuale sulle conoscenze e competenze nell’ambito delle attività formative del Corso di Laurea.
In base all’esito della VPP che non è sostitutiva dei requisiti curricolari , già soddisfatti prima dell’iscrizione al Corso di Laurea, lo studente potrà essere indirizzato ai docenti dei settori scientifico-disciplinari in cui si sono riscontrate eventuali carenze, i quali consiglieranno lo studio dei testi necessari. -
- Requisiti curricolari di accesso (art. 5 del Regolamento didattico del CdS)
- Lo studente deve aver conseguito una Laurea nella Classe L-34 (DM 270/2004) o possedere 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) complessivi nei gruppi di Settori Scientifico- Disciplinari di seguito specificati:
– almeno 10 CFU riferibili a discipline scientifiche di base (SSD: MAT, CHIM e FIS);
– almeno 24 CFU in discipline geologiche e geotecniche (SSD: GEO/01-12 e ICAR/07);
– i restanti 26 CFU in settori di discipline affini e integrative all’area delle Scienze della Terra (SSD: AGR, BIO, ICAR) o di altre discipline scientifiche di base (SSD: INF e ING-INF).
In caso di titoli di studio conseguiti all’estero verrà valutata, sulla base della documentazione prodotta, la corrispondenza tra le conoscenze e competenze associate ai titoli conseguiti e le caratteristiche dei requisiti curriculari sopra elencati.
Le carenze curriculari possono essere colmate prima dell’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale con l’integrazione di eventuali crediti mancanti, attraverso il superamento dell’esame di singoli insegnamenti se si è già concluso il proprio percorso triennale o con insegnamenti sovrannumerari se si è ancora iscritti al percorso triennale.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 21/07/2020 al 11/11/2020 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- ISCRIVITI ONLINE GUIDA ALL’ISCRIZIONE ONLINE
SUPPORTO PER IMMATRICOLAZIONI E ISCRIZIONI
Ufficio Ingressi / Futuri Studenti – Supporto per l’immatricolazione
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello
- Via Saffi, 2 – Urbino
- Chiama il numero unico
- +39 0722 303030 (lunedì – venerdì ore 9-13, martedì e giovedì ore 14.30-16.30)
Ufficio Carriere Studenti Area Studi Scientifici / Studenti Iscritti
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Chiama il numero unico
- +39 0722 303030 (lunedì – venerdì ore 9-13, martedì e giovedì ore 14.30-16.30)